Ragusa Vecchia è una piccola ed affascinante cittadina posta a meno di 20 km a Sud di Dubrovnik, e rappresenta il centro urbano della Konavle, la regione più a Sud della Croazia. Con il suo ricco ed interessante lascito storico, i bellissimi scenari ed un'ampia gamma di servizi turistici, Ragusa Vecchia è sicuramente fra le località turistiche più sognate di tutta la regione adriatica.
Molti reperti archeologici, monumenti ben conservati e punti d'interesse storico mostrano l'eco dell'Antica Grecia, e si pensa che la colonia Epidauros venne fondata nel IV secolo prima dell'avvento di Cristo. Nei periodi successivi della sua turbolenta storia, è stata sotto il domino di Roma, affermandosi come importante centro marittimo e commerciale nel Mediterraneo. La romana Epidaurum venne poi distrutta durante le invasioni barbariche nel VII secolo, lasciando l'area devastata e disabitata fino all'Alto Medioevo. Ragusa Vecchia divenne parte della Repubblica di Ragusa nel XV secolo, ed ebbe così inizio ad un periodo di prosperità e rinascita architettonica, dato che, proprio in quest'epoca, vennero edificati i monumenti più noti (il monastero Francescano, il palazzo del Rettore e la chiesa della parrocchia locale).


Raggiungere Ragusa Vecchia è incredibilmente facile: una volta atterrati all'aeroporto di Ćilipi, sono disponibili taxi ed auto a noleggio, oltre alle normali linee di autobus locali verso e dalla cittadina. Ci sono diversi hotel e soluzioni di pernottamento private in tutta la città, che siano alberghi a 5 stelle (come il Croatia), o le atmosfere più intime degli alberghi a conduzione familiare nel centro storico di Ragusa Vecchia, come Villa Pattiera.
Pur essendo una piccola cittadina, Ragusa Vecchia ha molto da offrire, i visitatori alla ricerca di tesori culturali non rimarranno delusi. Sono presenti diversi musei e gallerie, forse la più interessante delle quali è la Casa di Vlaho Bukovac, uno dei pittori croati più celebri. Grazie ai suoi bellissimi tesori naturali, l'area di Ragusa Vecchia ha molto potenziale anche come destinazione turistica rurale: pernottando in uno dei tanti agriturismi, si avrà la possibilità di staccare la spina dalla vita di città, dal caos e dallo smog per godere appieno della pace della campagna Konavle.


Ci sono poi deliziosi ristoranti con un’ampia offerta gastronomica ed un'invidiabile carta di vini locali. Le tante taverne del luogo, come il Dalmatino e la Kolona, offrono prelibati piatti mediterranei ai loro clienti.
Le tante e belle spiagge sono la ragione principale che fa di Ragusa Vecchia una meta prediletta per il turismo estivo, il mare cristallino e pulito offre la perfetta frescura contro l'afa dei caldi giorni estivi. Se si è alla ricerca di una vacanza attiva, c'è la possibilità di fare diversi sport acquatici, come i tuffi, la fotografia subacquea, il surf, il jet-ski, oppure fare un giro in barca e cimentarsi nella pesca.
Ragusa Vecchia ha inoltre una scena estiva molto ricca di eventi, improntati non solo alla cultura, ma anche al divertimento dei giovani. Negli ultimi anni Ragusa Vecchia ha ospitato il Libertas Film Festival, diversi festival musicali e teatrali, ed anche un carnevale estivo tenuto nell'ultimo week end di Luglio.